Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali - Apple Touch Icon (Vers.02)

Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali, produzione filati e tessuti dal latte, produzione filati e tessuti dal riso e produzione filati e tessuti dal caffè, fibra di latte filati, fibra di riso filati, fibra di caffè filati.

Vedi
Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali - Apple Touch Icon (Vers.02)

Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali, produzione filati e tessuti dal latte, produzione filati e tessuti dal riso e produzione filati e tessuti dal caffè, fibra di latte filati, fibra di riso filati, fibra di caffè filati.

Vedi

Homepage / Frequently asked questions

|

Frequently asked questions

Domande e curiosità sulla fibra di latte.

MA CHI È ALLERGICO AL LATTE PUÒ INDOSSARE IL TESSUTO DUEDILATTE?
La risposta è si! Chi è allergico al latte può serenamente indossare il tessuto Duedilatte. Le principali allergie si dividono in due macro aree: allergie alimentari e allergie da contatto. Le comuni allergie al latte in genere sono “intolleranze” di tipo alimentare prevalentemente legate al Lattosio, lo zucchero presente naturalmente nel latte di origine animale. Molto più rare invece sono le allergie alla caseina, proteina del latte. Esistono comunque casi di allergie alimentare a questa proteina ma, partendo dal presupposto che il tessuto di latte non si mangia ma si indossa, andiamo ad escludere la principale fonte di potenziale allergico.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TESSUTO DUEDILATTE?
Le caratteristiche del tessuto Duedilatte sono molteplici: è un tessuto 100% naturale, antibatterico, traspirante, termoregolatore e morbidissimo. Molto resistente ai lavaggi, ha una naturale elasticità che gli consente di modellarsi addosso quasi fosse una seconda pelle. Il tessuto Duedilatte è leggero e setoso, a metà strada tra la seta ed il cashmere ed è una vera coccola per la pelle anche la più delicata.

IL TESSUTO DI LATTE È RESISTENTE?
La risposta è si! Il tessuto di Duedilatte è molto resistente sia ai lavaggi che allo stress dovuto all’utilizzo dei capi con esso realizzati. Sfruttando l’elasticità naturale della fibra di latte, il tessuto si modella al corpo e si comporta come se fosse una seconda pelle, proteggendo e prendendosi cura di chi lo indossa in modo naturale. Inoltre lavando il tessuto a basse temperature si migliorano le sue performance, non fa peeling ed è molto più durevole nel tempo.

AVETE UN CAMPIONARIO?
No perché produciamo tessuti su commissione, possiamo personalizzare le mescole e creiamo tinte su misura.

PRESTATE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE?
Certo che si! Produrre il tessuto di latte ha bassissime emissioni di anidride carbonica CO2 e un risparmio elettrico e idrico notevole, nella filiera cotoniera occorrono 2700 litri di acqua per produrre una maglietta, mentre per produrne una di latte bastano 6 litri di latte esausto.

IL TESSUTO AL LATTE È CERTIFICATO?
Il tessuto Duedilatte è un tessuto naturale innovativo dalle qualità eccezionali. Detiene prestigiose certificazioni internazionali come REACH e OEKO TEX STANDARD 100, e ha ottenuto nuove certificazioni accademiche riconosciute a livello globale. Questi risultati sono il risultato di tecniche avanzate di bioingegneria applicate ai tessili, validate dal Politecnico di Milano e da INNOVHUB. Queste nuove certificazioni coprono sia il settore tessile che quello alimentare, fornendo una garanzia completa e autentica della fibra, del filato e del tessuto Duedilatte in ogni fase della produzione.

Homepage / Frequently asked questions

|

Frequently asked questions

Domande e curiosità sulla fibra di latte.

MA CHI È ALLERGICO AL LATTE PUÒ INDOSSARE IL TESSUTO DUEDILATTE?
La risposta è si! Chi è allergico al latte può serenamente indossare il tessuto Duedilatte. Le principali allergie si dividono in due macro aree: allergie alimentari e allergie da contatto. Le comuni allergie al latte in genere sono “intolleranze” di tipo alimentare prevalentemente legate al Lattosio, lo zucchero presente naturalmente nel latte di origine animale. Molto più rare invece sono le allergie alla caseina, proteina del latte. Esistono comunque casi di allergie alimentare a questa proteina ma, partendo dal presupposto che il tessuto di latte non si mangia ma si indossa, andiamo ad escludere la principale fonte di potenziale allergico.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TESSUTO DUEDILATTE?
Le caratteristiche del tessuto Duedilatte sono molteplici: è un tessuto 100% naturale, antibatterico, traspirante, termoregolatore e morbidissimo. Molto resistente ai lavaggi, ha una naturale elasticità che gli consente di modellarsi addosso quasi fosse una seconda pelle. Il tessuto Duedilatte è leggero e setoso, a metà strada tra la seta ed il cashmere ed è una vera coccola per la pelle anche la più delicata.

IL TESSUTO DI LATTE È RESISTENTE?
La risposta è si! Il tessuto di Duedilatte è molto resistente sia ai lavaggi che allo stress dovuto all’utilizzo dei capi con esso realizzati. Sfruttando l’elasticità naturale della fibra di latte, il tessuto si modella al corpo e si comporta come se fosse una seconda pelle, proteggendo e prendendosi cura di chi lo indossa in modo naturale. Inoltre lavando il tessuto a basse temperature si migliorano le sue performance, non fa peeling ed è molto più durevole nel tempo.

AVETE UN CAMPIONARIO?
No perché produciamo tessuti su commissione, possiamo personalizzare le mescole e creiamo tinte su misura.

PRESTATE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE?
Certo che si! Produrre il tessuto di latte ha bassissime emissioni di anidride carbonica CO2 e un risparmio elettrico e idrico notevole, nella filiera cotoniera occorrono 2700 litri di acqua per produrre una maglietta, mentre per produrne una di latte bastano 6 litri di latte esausto.

IL TESSUTO AL LATTE È CERTIFICATO?
Il tessuto Duedilatte è un tessuto naturale innovativo dalle qualità eccezionali. Detiene prestigiose certificazioni internazionali come REACH e OEKO TEX STANDARD 100, e ha ottenuto nuove certificazioni accademiche riconosciute a livello globale. Questi risultati sono il risultato di tecniche avanzate di bioingegneria applicate ai tessili, validate dal Politecnico di Milano e da INNOVHUB. Queste nuove certificazioni coprono sia il settore tessile che quello alimentare, fornendo una garanzia completa e autentica della fibra, del filato e del tessuto Duedilatte in ogni fase della produzione.

|

Frequently asked questions

Domande e curiosità sulla fibra di latte.

MA CHI È ALLERGICO AL LATTE PUÒ INDOSSARE IL TESSUTO DUEDILATTE?
La risposta è si! Chi è allergico al latte può serenamente indossare il tessuto Duedilatte. Le principali allergie si dividono in due macro aree: allergie alimentari e allergie da contatto. Le comuni allergie al latte in genere sono “intolleranze” di tipo alimentare prevalentemente legate al Lattosio, lo zucchero presente naturalmente nel latte di origine animale. Molto più rare invece sono le allergie alla caseina, proteina del latte. Esistono comunque casi di allergie alimentare a questa proteina ma, partendo dal presupposto che il tessuto di latte non si mangia ma si indossa, andiamo ad escludere la principale fonte di potenziale allergico.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TESSUTO DUEDILATTE?
Le caratteristiche del tessuto Duedilatte sono molteplici: è un tessuto 100% naturale, antibatterico, traspirante, termoregolatore e morbidissimo. Molto resistente ai lavaggi, ha una naturale elasticità che gli consente di modellarsi addosso quasi fosse una seconda pelle. Il tessuto Duedilatte è leggero e setoso, a metà strada tra la seta ed il cashmere ed è una vera coccola per la pelle anche la più delicata.

IL TESSUTO DI LATTE È RESISTENTE?
La risposta è si! Il tessuto di Duedilatte è molto resistente sia ai lavaggi che allo stress dovuto all’utilizzo dei capi con esso realizzati. Sfruttando l’elasticità naturale della fibra di latte, il tessuto si modella al corpo e si comporta come se fosse una seconda pelle, proteggendo e prendendosi cura di chi lo indossa in modo naturale. Inoltre lavando il tessuto a basse temperature si migliorano le sue performance, non fa peeling ed è molto più durevole nel tempo.

AVETE UN CAMPIONARIO?
No perché produciamo tessuti su commissione, possiamo personalizzare le mescole e creiamo tinte su misura.

PRESTATE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE?
Certo che si! Produrre il tessuto di latte ha bassissime emissioni di anidride carbonica CO2 e un risparmio elettrico e idrico notevole, nella filiera cotoniera occorrono 2700 litri di acqua per produrre una maglietta, mentre per produrne una di latte bastano 6 litri di latte esausto.

IL TESSUTO AL LATTE È CERTIFICATO?
Il tessuto Duedilatte è un tessuto naturale innovativo dalle qualità eccezionali. Detiene prestigiose certificazioni internazionali come REACH e OEKO TEX STANDARD 100, e ha ottenuto nuove certificazioni accademiche riconosciute a livello globale. Questi risultati sono il risultato di tecniche avanzate di bioingegneria applicate ai tessili, validate dal Politecnico di Milano e da INNOVHUB. Queste nuove certificazioni coprono sia il settore tessile che quello alimentare, fornendo una garanzia completa e autentica della fibra, del filato e del tessuto Duedilatte in ogni fase della produzione.

Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali - Apple Touch Icon (Vers.02)

Filati e tessuti di alta qualità.

Vedi
Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali - Apple Touch Icon (Vers.02)

Filati e tessuti di alta qualità.

Vedi
Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali - Apple Touch Icon (Vers.02)

Filati e tessuti di alta qualità.

Vedi