Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali, produzione filati e tessuti dal latte, produzione filati e tessuti dal riso e produzione filati e tessuti dal caffè, fibra di latte filati, fibra di riso filati, fibra di caffè filati.
Duedilatte - Fibre filati e tessuti naturali, produzione filati e tessuti dal latte, produzione filati e tessuti dal riso e produzione filati e tessuti dal caffè, fibra di latte filati, fibra di riso filati, fibra di caffè filati.
Homepage / Certificazioni
|
Certificazioni
Il tessuto Duedilatte è un tessuto naturale innovativo, che grazie alle sue straordinarie proprietà ha acquisito nel tempo certificazioni internazionali riconosciute a livello mondiale quali il REACH e L’OEKO TEX STANDARD 100, ma anche nuovissime certificazioni di natura universitaria riconosciute anch’esse a livello globale. Grazie, infatti, alle sofisticate tecniche di bioingegneria applicate al tessile, oggi siamo in grado di attribuire al tessuto di latte straordinarie proprietà e di certificarle grazie al lavoro dell’Università Politecnico di Milano e di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali. Le nuove certificazioni ad oggi ottenute sono il frutto tecniche trasversali applicate al food e al tessile, così da certificare in modo univoco che la genuinità di fibra, filato e tessuto Duedilatte siano garantite in tutti i processi di filiera.
MUSA
Siamo entusiasti di condividere una notizia importante: siamo ora parte del progetto pilota “An easy-access database for sustainable and circular textile & fashion ingredients” parte della piattaforma R4MILANOECOSYSTEM. Questo progetto è dedicato alla promozione dei materiali innovativi e responsabili nel settore tessile e della moda, con un’attenzione particolare alla classificazione per tipologia di fibra e merceologia, alle certificazioni approfondite e all’analisi a livello prodotto, processo e corporate. Il progetto fa parte di MUSA, un Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5). Questa iniziativa riflette il nostro impegno verso una moda più sostenibile e trasparente. Restate connessi per essere parte del nostro viaggio verso una moda responsabile e circolare! Per maggiori informazioni sul progetto MUSA, visitate https://musascarl.it/ .
CERTIFICAZIONE REACH
La sigla REACH deriva dall’inglese e indica «registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche». Il REACH è un regolamento dell’Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche, aumentando al contempo la competitività dell’industria chimica dell’UE. Esso promuove anche metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che possono derivare dalle sostanze, allo scopo di ridurre il numero delle sperimentazioni condotte sugli animali. Il REACH si applica in linea di principio a tutte le sostanze chimiche: non solo quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche quelle di uso quotidiano, ad esempio i prodotti per la pulizia o le vernici, come pure quelle presenti in articoli quali indumenti, mobili ed elettrodomestici. Per tale motivo questo regolamento ha un impatto sulla maggioranza delle aziende presenti nell’UE. Il regolamento REACH attribuisce alle aziende l’onere della prova, pertanto le aziende, a norma del regolamento, devono identificare e gestire i rischi collegati alle sostanze che producono e commercializzano nell’Unione europea. Esse devono dimostrare all’ECHA come utilizzare tali sostanze senza correre rischi e comunicare le misure di gestione dei rischi agli utilizzatori. L’azienda Duedilatte sarl grazie al suo processo di produzione sostenibile, naturale ed innovativo ha ottenuto la certificazione REACH sulla fibra di latte.
CERTIFICAZIONE STANDARD 100 BY OEKO-TEX®
Si tratta di un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile ad ogni livello di lavorazione, oltre che per i materiali accessori utilizzati. Esempi di articoli certificabili: filati greggi, tinti e finiti, tessuti e maglie, accessori come bottoni, cerniere, filati cucirini o etichette, articoli confezionati di diverso tipo (abbigliamento di tutti i tipi, tessuti da casa e arredamento, biancheria da letto, spugne ecc.). Grazie alla sua esperienza decennale, lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® contribuisce a garantire una sicurezza di prodotto elevata ed efficace dal punto di vista del consumatore. I criteri di verifica e i valori limite sono di gran lunga più esigenti dei parametri validi a livello nazionale e internazionale. Le approfondite verifiche dei prodotti e gli audit aziendali periodici consentono inoltre di sensibilizzare l’industria all’utilizzo responsabile delle sostanze chimiche, nel lungo termine e su scala mondiale. Questo concetto attribuisce da molti anni un ruolo dominante allo STANDARD 100 by OEKO-TEX®. Il tessuto Duedilatte prodotto presso gli stabilimenti dei nostri partner industriali certificati, ha acquisito la certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX®.
CERTIFICAZIONE DI DETERMINAZIONE DEGLI AMINOACIDI TOTALI
Le proteine si basano su una serie di elementi costitutivi diversi e gli amminoacidi essenziali sono uno di questi. Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine e sono vitali per il corretto funzionamento del corpo. L’organismo ha bisogno di 22 aminoacidi per un buon funzionamento; otto di questi 22 sono degli aminoacidi essenziali,
Leucina*
Isoleucina*
Valina*
Fenilalanina*
Treonina*
Lisina*
Triptofano
Metionina
La fibra di latte Duedilatte contiene ben 18 importanti aminoacidi totali (vale a dire previa idrolisi acida per la rottura delle proteine), presenti in fibra di cui 6 degli otto aminoacidi essenziali per l’organismo.
*Presente nelle fibre Duedilatte.
CERTIFICAZIONE ANTIBATTERICITÀ – ASTM E2149-13A
Si tratta di un metodo di prova per determinare l’efficacia antimicrobica degli agenti antimicrobici in condizioni di contatto dinamico. Si tratta di un test consigliato per testare materiali come tessuto, carta, ecc. Viene determinato il numero di organismi vitali presenti e la riduzione percentuale viene calcolata confrontando il recupero da campioni di controllo appropriati, che non sono stati trattati con additivi antimicrobici. I test condotti sul tessuto Duedilatte grezzo (non sottoposto ad alcun trattamento chimico specifico antibatterico) attestano che il tessuto risulti NATURALMENTE ANTIBATTERICO nella percentuale dell’83%.
TEST COMFORT ISO 11092:2014: PROPRIETÀ FISIOLOGICHE DEL TESSUTO DI LATTE
Il comfort rappresenta il grado di benessere offerto da un prodotto, determinato dalla sensazione percepita quando questo viene indossato. Il comfort termofisiologico rappresenta l’indicatore per eccellenza che ci permette di passare dal concetto di sensazione a quello di valutazione oggettiva. Lo standard ISO 11092 utilizza il metodo della piastra riscaldante con protezione dal sudore, il metodo del modello della pelle, per simulare il processo di trasferimento di calore e umidità vicino alla pelle umana e per testare la resistenza termica e la resistenza al vapore acqueo dei tessuti in condizioni di stato stazionario per valutare il comfort dei tessuti. Il comfort dei materiali tessili include principalmente la complessa combinazione di calore e trasmissione del vapore acqueo, ogni processo può avvenire singolarmente o contemporaneamente, questo test fornisce un metodo di prova per la resistenza termica e la resistenza al vapore acqueo dei tessuti in condizioni stazionarie, simulando meglio l’usura effettiva degli indumenti. Le prove vengono eseguite posizionando il tessuto con il lato solitamente rivolto verso il corpo umano posto a diretto contatto con la piastra calda traspirante.
Condizioni di prova:
◉ T°= 35 °C +/- 0.1 (temperatura testata)
◉ UR% = 40% +/- 3 (fattore di umidità)
◉ Velocità aria = 1 m/s +/- 0.05
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA AL VAPOR D’ACQUA (RET)
RISULTATO OTTENUTO: 4,188 m2Pa/W (metri quadrati pascal per watt)
La Resistenza al vapore d’acqua RET è la differenza della pressione di vapore d’acqua tra le due facce del materiale, divisa per il flusso di calore d’evaporazione per unità di superficie nella direzione del gradiente. Il flusso di calore di evaporazione può consistere in entrambe le componenti diffusive e convettive. La resistenza al vapor d’acqua è una quantità specifica dei materiali tessili e compositi che determina il flusso di calore latente di evaporazione attraverso una data superficie allorché sia applicato un gradiente di pressione di vapore d’acqua stabile nel tempo. Il Valore emerso dai test di comfort evidenzia come il tessuto di latte risulti particolarmente traspirante e dunque confortevole.
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA TERMICA (RCT)
RISULTATO OTTENUTO: 0,0373 m2K/W (metri quadri kelvin per watt)
La resistenza termica del vestiario rappresenta la resistenza al flusso di calore opposta dai vestiti e dallo strato d’aria presente tra i vestiti e la pelle. Nel sistema internazionale la resistenza termica è espressa in m2 °C/W, anche se, in genere, viene utilizzata un’unità di misura incoerente, il “clo”, 1 clo = 0.155 m2 °C/W. Il tessuto Duedilatte ha un indice Clo di 0.24 il che definisce il comfort del tessuto estremamente confortevole.
UPF – ULTRAVIOLET PROTECTION FACTOR, FATTORE SOLARE DI PROTEZIONE UV
RISULTATO OTTENUTO 25,3007% nella colorazione naturale bianco latte
Strumento: Spettrofotometro UV-VIS-NIR lambda 950 interfacciato con sfera integratrice 150 (Labsphere)
I raggi ultravioletti si dividono in UVA, UVB e UVC. Questi ultimi vengono bloccati dall’ozonosfera, gli UVB sono parzialmente filtrati dall’atmosfera e dalle nuvole, mentre gli UVA possono oltrepassare anche i vetri. Gli UVA sono presenti tutto l’anno e purtroppo possono agire anche in caso di cielo nuvoloso perché raggiungono la nostra pelle anche attraverso un vetro. Raggiungendo anche il derma, sono una delle cause principali di produzione di radicali liberi, responsabili del foto-invecchiamento precoce, di fenomeni di reattività della pelle e di disturbi della pigmentazione. Gli UVB sono molto più forti e possono causare scottature, ma a ridurne l’intensità può essere sia una giornata nuvolosa che un vetro. Sono quelli che determinano la reazione della nostra pelle con la comparsa dell’abbronzatura ma sono anche responsabili di rossori e reazioni allergiche. Il fattore UPS è una stima della capacità di schermo del tessuto, dunque maggiore è il numero indicato dal risultato del test, maggiore sarà il grado di protezione solare del tessuto. Il fattore UPF è influenzato da numerosi fattori: densità dell’intreccio, colore della stoffa, natura della stessa ecc. Il Tessuto Duedilatte nella sua struttura jersey da 145gr/mq e nella sua colorazione bianco latte naturale. seppur rimanendo un tessuto molto leggero e quasi trasparente, evidenzia un fattore di protezione molto importante pari al 25,3%. Se ne deduce che una maggiore densità di tessuto unita ad una pigmentazione colorata dello stesso potrebbero portare il tessuto duedilatte ad essere definito tessuto anti-UV naturale.
Homepage / Certificazioni
|
Certifications
Il tessuto Duedilatte è un tessuto naturale innovativo, che grazie alle sue straordinarie proprietà ha acquisito nel tempo certificazioni internazionali riconosciute a livello mondiale quali il REACH e L’OEKO TEX STANDARD 100, ma anche nuovissime certificazioni di natura universitaria riconosciute anch’esse a livello globale. Grazie, infatti, alle sofisticate tecniche di bioingegneria applicate al tessile, oggi siamo in grado di attribuire al tessuto di latte straordinarie proprietà e di certificarle grazie al lavoro dell’Università Politecnico di Milano e di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali. Le nuove certificazioni ad oggi ottenute sono il frutto tecniche trasversali applicate al food e al tessile, così da certificare in modo univoco che la genuinità di fibra, filato e tessuto Duedilatte siano garantite in tutti i processi di filiera.
MUSA
Siamo entusiasti di condividere una notizia importante: siamo ora parte del progetto pilota “An easy-access database for sustainable and circular textile & fashion ingredients” parte della piattaforma R4MILANOECOSYSTEM. Questo progetto è dedicato alla promozione dei materiali innovativi e responsabili nel settore tessile e della moda, con un’attenzione particolare alla classificazione per tipologia di fibra e merceologia, alle certificazioni approfondite e all’analisi a livello prodotto, processo e corporate. Il progetto fa parte di MUSA, un Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5). Questa iniziativa riflette il nostro impegno verso una moda più sostenibile e trasparente. Restate connessi per essere parte del nostro viaggio verso una moda responsabile e circolare! Per maggiori informazioni sul progetto MUSA, visitate https://musascarl.it/ .
CERTIFICAZIONE REACH
La sigla REACH deriva dall’inglese e indica «registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche». Il REACH è un regolamento dell’Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche, aumentando al contempo la competitività dell’industria chimica dell’UE. Esso promuove anche metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che possono derivare dalle sostanze, allo scopo di ridurre il numero delle sperimentazioni condotte sugli animali. Il REACH si applica in linea di principio a tutte le sostanze chimiche: non solo quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche quelle di uso quotidiano, ad esempio i prodotti per la pulizia o le vernici, come pure quelle presenti in articoli quali indumenti, mobili ed elettrodomestici. Per tale motivo questo regolamento ha un impatto sulla maggioranza delle aziende presenti nell’UE. Il regolamento REACH attribuisce alle aziende l’onere della prova, pertanto le aziende, a norma del regolamento, devono identificare e gestire i rischi collegati alle sostanze che producono e commercializzano nell’Unione europea. Esse devono dimostrare all’ECHA come utilizzare tali sostanze senza correre rischi e comunicare le misure di gestione dei rischi agli utilizzatori. L’azienda Duedilatte sarl grazie al suo processo di produzione sostenibile, naturale ed innovativo ha ottenuto la certificazione REACH sulla fibra di latte.
CERTIFICAZIONE STANDARD 100 BY OEKO-TEX®
Si tratta di un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile ad ogni livello di lavorazione, oltre che per i materiali accessori utilizzati. Esempi di articoli certificabili: filati greggi, tinti e finiti, tessuti e maglie, accessori come bottoni, cerniere, filati cucirini o etichette, articoli confezionati di diverso tipo (abbigliamento di tutti i tipi, tessuti da casa e arredamento, biancheria da letto, spugne ecc.). Grazie alla sua esperienza decennale, lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® contribuisce a garantire una sicurezza di prodotto elevata ed efficace dal punto di vista del consumatore. I criteri di verifica e i valori limite sono di gran lunga più esigenti dei parametri validi a livello nazionale e internazionale. Le approfondite verifiche dei prodotti e gli audit aziendali periodici consentono inoltre di sensibilizzare l’industria all’utilizzo responsabile delle sostanze chimiche, nel lungo termine e su scala mondiale. Questo concetto attribuisce da molti anni un ruolo dominante allo STANDARD 100 by OEKO-TEX®. Il tessuto Duedilatte prodotto presso gli stabilimenti dei nostri partner industriali certificati, ha acquisito la certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX®.
CERTIFICAZIONE DI DETERMINAZIONE DEGLI AMINOACIDI TOTALI
Le proteine si basano su una serie di elementi costitutivi diversi e gli amminoacidi essenziali sono uno di questi. Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine e sono vitali per il corretto funzionamento del corpo. L’organismo ha bisogno di 22 aminoacidi per un buon funzionamento; otto di questi 22 sono degli aminoacidi essenziali,
Leucina*
Isoleucina*
Valina*
Fenilalanina*
Treonina*
Lisina*
Triptofano
Metionina
La fibra di latte Duedilatte contiene ben 18 importanti aminoacidi totali (vale a dire previa idrolisi acida per la rottura delle proteine), presenti in fibra di cui 6 degli otto aminoacidi essenziali per l’organismo.
*Presente nelle fibre Duedilatte.
CERTIFICAZIONE ANTIBATTERICITÀ – ASTM E2149-13A
Si tratta di un metodo di prova per determinare l’efficacia antimicrobica degli agenti antimicrobici in condizioni di contatto dinamico. Si tratta di un test consigliato per testare materiali come tessuto, carta, ecc. Viene determinato il numero di organismi vitali presenti e la riduzione percentuale viene calcolata confrontando il recupero da campioni di controllo appropriati, che non sono stati trattati con additivi antimicrobici. I test condotti sul tessuto Duedilatte grezzo (non sottoposto ad alcun trattamento chimico specifico antibatterico) attestano che il tessuto risulti NATURALMENTE ANTIBATTERICO nella percentuale dell’83%.
TEST COMFORT ISO 11092:2014: PROPRIETÀ FISIOLOGICHE DEL TESSUTO DI LATTE
Il comfort rappresenta il grado di benessere offerto da un prodotto, determinato dalla sensazione percepita quando questo viene indossato. Il comfort termofisiologico rappresenta l’indicatore per eccellenza che ci permette di passare dal concetto di sensazione a quello di valutazione oggettiva. Lo standard ISO 11092 utilizza il metodo della piastra riscaldante con protezione dal sudore, il metodo del modello della pelle, per simulare il processo di trasferimento di calore e umidità vicino alla pelle umana e per testare la resistenza termica e la resistenza al vapore acqueo dei tessuti in condizioni di stato stazionario per valutare il comfort dei tessuti. Il comfort dei materiali tessili include principalmente la complessa combinazione di calore e trasmissione del vapore acqueo, ogni processo può avvenire singolarmente o contemporaneamente, questo test fornisce un metodo di prova per la resistenza termica e la resistenza al vapore acqueo dei tessuti in condizioni stazionarie, simulando meglio l’usura effettiva degli indumenti. Le prove vengono eseguite posizionando il tessuto con il lato solitamente rivolto verso il corpo umano posto a diretto contatto con la piastra calda traspirante.
Condizioni di prova:
◉ T°= 35 °C +/- 0.1 (temperatura testata)
◉ UR% = 40% +/- 3 (fattore di umidità)
◉ Velocità aria = 1 m/s +/- 0.05
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA AL VAPOR D’ACQUA (RET)
RISULTATO OTTENUTO: 4,188 m2Pa/W (metri quadrati pascal per watt)
La Resistenza al vapore d’acqua RET è la differenza della pressione di vapore d’acqua tra le due facce del materiale, divisa per il flusso di calore d’evaporazione per unità di superficie nella direzione del gradiente. Il flusso di calore di evaporazione può consistere in entrambe le componenti diffusive e convettive. La resistenza al vapor d’acqua è una quantità specifica dei materiali tessili e compositi che determina il flusso di calore latente di evaporazione attraverso una data superficie allorché sia applicato un gradiente di pressione di vapore d’acqua stabile nel tempo. Il Valore emerso dai test di comfort evidenzia come il tessuto di latte risulti particolarmente traspirante e dunque confortevole.
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA TERMICA (RCT)
RISULTATO OTTENUTO: 0,0373 m2K/W (metri quadri kelvin per watt)
La resistenza termica del vestiario rappresenta la resistenza al flusso di calore opposta dai vestiti e dallo strato d’aria presente tra i vestiti e la pelle. Nel sistema internazionale la resistenza termica è espressa in m2 °C/W, anche se, in genere, viene utilizzata un’unità di misura incoerente, il “clo”, 1 clo = 0.155 m2 °C/W. Il tessuto Duedilatte ha un indice Clo di 0.24 il che definisce il comfort del tessuto estremamente confortevole.<
UPF – ULTRAVIOLET PROTECTION FACTOR, FATTORE SOLARE DI PROTEZIONE UV
RISULTATO OTTENUTO 25,3007% nella colorazione naturale bianco latte
Strumento: Spettrofotometro UV-VIS-NIR lambda 950 interfacciato con sfera integratrice 150 (Labsphere)
I raggi ultravioletti si dividono in UVA, UVB e UVC. Questi ultimi vengono bloccati dall’ozonosfera, gli UVB sono parzialmente filtrati dall’atmosfera e dalle nuvole, mentre gli UVA possono oltrepassare anche i vetri. Gli UVA sono presenti tutto l’anno e purtroppo possono agire anche in caso di cielo nuvoloso perché raggiungono la nostra pelle anche attraverso un vetro. Raggiungendo anche il derma, sono una delle cause principali di produzione di radicali liberi, responsabili del foto-invecchiamento precoce, di fenomeni di reattività della pelle e di disturbi della pigmentazione. Gli UVB sono molto più forti e possono causare scottature, ma a ridurne l’intensità può essere sia una giornata nuvolosa che un vetro. Sono quelli che determinano la reazione della nostra pelle con la comparsa dell’abbronzatura ma sono anche responsabili di rossori e reazioni allergiche. Il fattore UPS è una stima della capacità di schermo del tessuto, dunque maggiore è il numero indicato dal risultato del test, maggiore sarà il grado di protezione solare del tessuto. Il fattore UPF è influenzato da numerosi fattori: densità dell’intreccio, colore della stoffa, natura della stessa ecc. Il Tessuto Duedilatte nella sua struttura jersey da 145gr/mq e nella sua colorazione bianco latte naturale. seppur rimanendo un tessuto molto leggero e quasi trasparente, evidenzia un fattore di protezione molto importante pari al 25,3%. Se ne deduce che una maggiore densità di tessuto unita ad una pigmentazione colorata dello stesso potrebbero portare il tessuto duedilatte ad essere definito tessuto anti-UV naturale.
|
Certificazioni
Il tessuto Duedilatte è un tessuto naturale innovativo, che grazie alle sue straordinarie proprietà ha acquisito nel tempo certificazioni internazionali riconosciute a livello mondiale quali il REACH e L’OEKO TEX STANDARD 100, ma anche nuovissime certificazioni di natura universitaria riconosciute anch’esse a livello globale. Grazie, infatti, alle sofisticate tecniche di bioingegneria applicate al tessile, oggi siamo in grado di attribuire al tessuto di latte straordinarie proprietà e di certificarle grazie al lavoro dell’Università Politecnico di Milano e di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali. Le nuove certificazioni ad oggi ottenute sono il frutto tecniche trasversali applicate al food e al tessile, così da certificare in modo univoco che la genuinità di fibra, filato e tessuto Duedilatte siano garantite in tutti i processi di filiera.
MUSA
Siamo entusiasti di condividere una notizia importante: siamo ora parte del progetto pilota “An easy-access database for sustainable and circular textile & fashion ingredients” parte della piattaforma R4MILANOECOSYSTEM. Questo progetto è dedicato alla promozione dei materiali innovativi e responsabili nel settore tessile e della moda, con un’attenzione particolare alla classificazione per tipologia di fibra e merceologia, alle certificazioni approfondite e all’analisi a livello prodotto, processo e corporate. Il progetto fa parte di MUSA, un Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5). Questa iniziativa riflette il nostro impegno verso una moda più sostenibile e trasparente. Restate connessi per essere parte del nostro viaggio verso una moda responsabile e circolare! Per maggiori informazioni sul progetto MUSA, visitate https://musascarl.it/ .
CERTIFICAZIONE REACH
La sigla REACH deriva dall’inglese e indica «registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche». Il REACH è un regolamento dell’Unione europea, adottato per migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono derivare dalle sostanze chimiche, aumentando al contempo la competitività dell’industria chimica dell’UE. Esso promuove anche metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che possono derivare dalle sostanze, allo scopo di ridurre il numero delle sperimentazioni condotte sugli animali. Il REACH si applica in linea di principio a tutte le sostanze chimiche: non solo quelle utilizzate nei processi industriali, ma anche quelle di uso quotidiano, ad esempio i prodotti per la pulizia o le vernici, come pure quelle presenti in articoli quali indumenti, mobili ed elettrodomestici. Per tale motivo questo regolamento ha un impatto sulla maggioranza delle aziende presenti nell’UE. Il regolamento REACH attribuisce alle aziende l’onere della prova, pertanto le aziende, a norma del regolamento, devono identificare e gestire i rischi collegati alle sostanze che producono e commercializzano nell’Unione europea. Esse devono dimostrare all’ECHA come utilizzare tali sostanze senza correre rischi e comunicare le misure di gestione dei rischi agli utilizzatori. L’azienda Duedilatte sarl grazie al suo processo di produzione sostenibile, naturale ed innovativo ha ottenuto la certificazione REACH sulla fibra di latte.
CERTIFICAZIONE STANDARD 100 BY OEKO-TEX®
Si tratta di un sistema di controllo e certificazione indipendente e uniforme a livello internazionale per le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti del settore tessile ad ogni livello di lavorazione, oltre che per i materiali accessori utilizzati. Esempi di articoli certificabili: filati greggi, tinti e finiti, tessuti e maglie, accessori come bottoni, cerniere, filati cucirini o etichette, articoli confezionati di diverso tipo (abbigliamento di tutti i tipi, tessuti da casa e arredamento, biancheria da letto, spugne ecc.). Grazie alla sua esperienza decennale, lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® contribuisce a garantire una sicurezza di prodotto elevata ed efficace dal punto di vista del consumatore. I criteri di verifica e i valori limite sono di gran lunga più esigenti dei parametri validi a livello nazionale e internazionale. Le approfondite verifiche dei prodotti e gli audit aziendali periodici consentono inoltre di sensibilizzare l’industria all’utilizzo responsabile delle sostanze chimiche, nel lungo termine e su scala mondiale. Questo concetto attribuisce da molti anni un ruolo dominante allo STANDARD 100 by OEKO-TEX®. Il tessuto Duedilatte prodotto presso gli stabilimenti dei nostri partner industriali certificati, ha acquisito la certificazione STANDARD 100 by OEKO-TEX®.
CERTIFICAZIONE DI DETERMINAZIONE DEGLI AMINOACIDI TOTALI
Le proteine si basano su una serie di elementi costitutivi diversi e gli amminoacidi essenziali sono uno di questi. Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine e sono vitali per il corretto funzionamento del corpo. L’organismo ha bisogno di 22 aminoacidi per un buon funzionamento; otto di questi 22 sono degli aminoacidi essenziali,
Leucina*
Isoleucina*
Valina*
Fenilalanina*
Treonina*
Lisina*
Triptofano
Metionina
La fibra di latte Duedilatte contiene ben 18 importanti aminoacidi totali (vale a dire previa idrolisi acida per la rottura delle proteine), presenti in fibra di cui 6 degli otto aminoacidi essenziali per l’organismo.
*Presente nelle fibre Duedilatte.
CERTIFICAZIONE ANTIBATTERICITÀ – ASTM E2149-13A
Si tratta di un metodo di prova per determinare l’efficacia antimicrobica degli agenti antimicrobici in condizioni di contatto dinamico. Si tratta di un test consigliato per testare materiali come tessuto, carta, ecc. Viene determinato il numero di organismi vitali presenti e la riduzione percentuale viene calcolata confrontando il recupero da campioni di controllo appropriati, che non sono stati trattati con additivi antimicrobici. I test condotti sul tessuto Duedilatte grezzo (non sottoposto ad alcun trattamento chimico specifico antibatterico) attestano che il tessuto risulti NATURALMENTE ANTIBATTERICO nella percentuale dell’83%.
TEST COMFORT ISO 11092:2014: PROPRIETÀ FISIOLOGICHE DEL TESSUTO DI LATTE
Il comfort rappresenta il grado di benessere offerto da un prodotto, determinato dalla sensazione percepita quando questo viene indossato. Il comfort termofisiologico rappresenta l’indicatore per eccellenza che ci permette di passare dal concetto di sensazione a quello di valutazione oggettiva. Lo standard ISO 11092 utilizza il metodo della piastra riscaldante con protezione dal sudore, il metodo del modello della pelle, per simulare il processo di trasferimento di calore e umidità vicino alla pelle umana e per testare la resistenza termica e la resistenza al vapore acqueo dei tessuti in condizioni di stato stazionario per valutare il comfort dei tessuti. Il comfort dei materiali tessili include principalmente la complessa combinazione di calore e trasmissione del vapore acqueo, ogni processo può avvenire singolarmente o contemporaneamente, questo test fornisce un metodo di prova per la resistenza termica e la resistenza al vapore acqueo dei tessuti in condizioni stazionarie, simulando meglio l’usura effettiva degli indumenti. Le prove vengono eseguite posizionando il tessuto con il lato solitamente rivolto verso il corpo umano posto a diretto contatto con la piastra calda traspirante.
Condizioni di prova:
◉ T°= 35 °C +/- 0.1 (temperatura testata)
◉ UR% = 40% +/- 3 (fattore di umidità)
◉ Velocità aria = 1 m/s +/- 0.05
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA AL VAPOR D’ACQUA (RET)
RISULTATO OTTENUTO: 4,188 m2Pa/W (metri quadrati pascal per watt)
La Resistenza al vapore d’acqua RET è la differenza della pressione di vapore d’acqua tra le due facce del materiale, divisa per il flusso di calore d’evaporazione per unità di superficie nella direzione del gradiente. Il flusso di calore di evaporazione può consistere in entrambe le componenti diffusive e convettive. La resistenza al vapor d’acqua è una quantità specifica dei materiali tessili e compositi che determina il flusso di calore latente di evaporazione attraverso una data superficie allorché sia applicato un gradiente di pressione di vapore d’acqua stabile nel tempo. Il Valore emerso dai test di comfort evidenzia come il tessuto di latte risulti particolarmente traspirante e dunque confortevole.
MISURAZIONE DELLA RESISTENZA TERMICA (RCT)
RISULTATO OTTENUTO: 0,0373 m2K/W (metri quadri kelvin per watt)
La resistenza termica del vestiario rappresenta la resistenza al flusso di calore opposta dai vestiti e dallo strato d’aria presente tra i vestiti e la pelle. Nel sistema internazionale la resistenza termica è espressa in m2 °C/W, anche se, in genere, viene utilizzata un’unità di misura incoerente, il “clo”, 1 clo = 0.155 m2 °C/W. Il tessuto Duedilatte ha un indice Clo di 0.24 il che definisce il comfort del tessuto estremamente confortevole.
UPF – ULTRAVIOLET PROTECTION FACTOR, FATTORE SOLARE DI PROTEZIONE UV
RISULTATO OTTENUTO 25,3007% nella colorazione naturale bianco latte
Strumento: Spettrofotometro UV-VIS-NIR lambda 950 interfacciato con sfera integratrice 150 (Labsphere)
I raggi ultravioletti si dividono in UVA, UVB e UVC. Questi ultimi vengono bloccati dall’ozonosfera, gli UVB sono parzialmente filtrati dall’atmosfera e dalle nuvole, mentre gli UVA possono oltrepassare anche i vetri. Gli UVA sono presenti tutto l’anno e purtroppo possono agire anche in caso di cielo nuvoloso perché raggiungono la nostra pelle anche attraverso un vetro. Raggiungendo anche il derma, sono una delle cause principali di produzione di radicali liberi, responsabili del foto-invecchiamento precoce, di fenomeni di reattività della pelle e di disturbi della pigmentazione. Gli UVB sono molto più forti e possono causare scottature, ma a ridurne l’intensità può essere sia una giornata nuvolosa che un vetro. Sono quelli che determinano la reazione della nostra pelle con la comparsa dell’abbronzatura ma sono anche responsabili di rossori e reazioni allergiche. Il fattore UPS è una stima della capacità di schermo del tessuto, dunque maggiore è il numero indicato dal risultato del test, maggiore sarà il grado di protezione solare del tessuto. Il fattore UPF è influenzato da numerosi fattori: densità dell’intreccio, colore della stoffa, natura della stessa ecc. Il Tessuto Duedilatte nella sua struttura jersey da 145gr/mq e nella sua colorazione bianco latte naturale. seppur rimanendo un tessuto molto leggero e quasi trasparente, evidenzia un fattore di protezione molto importante pari al 25,3%. Se ne deduce che una maggiore densità di tessuto unita ad una pigmentazione colorata dello stesso potrebbero portare il tessuto duedilatte ad essere definito tessuto anti-UV naturale.